La professoressa Susanna Esposito del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma parla del Master ARTE, il Master in Intelligenza Artificiale e Telemedicina
La professoressa Susanna Esposito, presidente del Master ARTE, spiega quali figure intende formare il Master e a quali professionisti e professioniste si rivolge
Il primo Master universitario in Intelligenza artificiale e Telemedicina interamente in e-learning, che coinvolge docenti e professionisti di eccellenza da tutta Italia. L’obiettivo del Master è quello di fornire le necessarie competenze interdisciplinari relative alle applicazioni, alle opportunità, alle sfide e alle implicazioni dell’uso dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario e della telemedicina.
In particolare, sarà analizzato il potenziale di intelligenza artificiale e telemedicina nell’aumentare l’efficienza e l’efficacia dei processi, migliorando il risultato e riducendo tempi e costi, ma considerando le sfide che a volte ne ostacolano l’adozione e l’impatto.
13-14 Gennaio – L’ABC DELLA SALUTE DIGITALE
20-21 Gennaio – PIATTAFORME E SERVIZI DI TELEMEDICINA
27-28 Gennaio – IL SISTEMA DELLE REGOLE PER L’EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE A DISTANZA
3-4 Febbraio – LE ATTIVITÀ DI PRESA IN CARICO IN TELEMEDICINA
10-11 Febbraio – L’ASSISTENZA SANITARIA A DISTANZA: IL VIRTUAL HOSPITAL
17-18 Febbraio – IL TELEMONITORAGGIO
24-25 Febbraio – TELEMEDICINA E DIAGNOSTICA
5 Marzo – TELEMEDICINA ED EMERGENZE
10-11 Marzo – LA TELEMEDICINA NEI PAZIENTI CON MALATTIA CRONICA
17-18 Marzo – LA TELEMEDICINA PER LA PEDIATRIA
24-25 Marzo – SFIDE E PROBLEMATICHE EMERGENTI
14-15 Aprile – FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
21-22 Aprile – RETI NEURALI, DEEP LEARNING E MODELLI LLM
28-29 Aprile – FILOSOFIA ED ETICA DELL’INFOSFERA
6 Maggio – DIRITTO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: REGOLAMENTI E LINEE GUIDA GENERALI
12-13 Maggio – QUADRO NORMATIVO, REGOLAMENTARE E GIURISPRUDENZIALE
19-20 Maggio – UTILIZZO DI MODELLI PREDITTIVI TRATTANDO I BIG DATA
26-27 Maggio – APPLICAZIONI DI IA PER L’ASSISTENZA SANITARIA
3-4 Giugno – APPLICAZIONI DI IA PER LA RICERCA
9-10 Giugno – LE NUOVE FRONTIERE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE
16-17 Giugno – LE BIOTECNOLOGIE: ESEMPI APPLICATIVI
23-24 Giugno – SFIDE E OPPORTUNITÀ PER L’UTILIZZO ESTESO DELLE NUOVE AMBITO SANITARIO
Puoi presentare la domanda di ammissione al Master ARTE per l’anno accademico 2025/26 dal 2 luglio (ore 12:00) al 14 novembre 2025 (ore 12:00).
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento in qualunque ambito o diplomi conseguiti in base alla normativa precedente degli appartenenti alle professioni sanitarie di cui al DM 509/99 e di cui alle Leggi 26 febbraio 1999 n. 42 e 10 agosto 2000 n. 25.
NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI
I posti sono 70. Le domande saranno raccolte in ordine cronologico. Le prime 70 persone che avranno presentato la domanda e saranno ritenute ammissibili potranno successivamente immatricolarsi.
3016 €
ATTENZIONE: Per presentare la domanda di iscrizione al Master in Intelligenza Artificiale e Telemedicina, occorre prima registrarsi nella banca dati ESSE3 – studenti dell’Università di Parma,
SEGUENDO LE 3 FASI INDICATE QUI:
FASE 1 – REGISTRAZIONE alla banca dati ESSE3 su Unipr
La devi effettuare se non sei mai stato/a iscritto/a all’Università di Parma.
Per procedere, clicca QUI e scegli la voce Registrati/Accedi.
FASE 2 – PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE
dalle ore 12:00 del 2 luglio 2025 alle ore 12:00 del 14 novembre 2025.
Per procedere, clicca QUI, scegli la voce Accedi e inserisci le credenziali ottenute nella fase 1
Le domande verranno accettate secondo l’ordine cronologico di presentazione, dopo che la Commissione creata ad hoc avrà verificato la presenza dei requisiti richiesti.
I primi 70 richiedenti le cui domande saranno considerate ammissibili potranno procedere e perfezionare l’immatricolazione.
FASE 3 – IMMATRICOLAZIONE
Con contestuale pagamento della prima rata del contributo.
La pubblicazione della graduatoria e l’apertura delle immatricolazioni si terrà
si terrà il 28 novembre 2025 alle ore 12.00
mentre la chiusura il 05 dicembre 2025 alle ore 12.00.
Le guide informative sono disponibili QUI.
INFORMAZIONI DIDATTICHE
1500 ore di studio in modalità e-learning, per 60 CFU e l’ottenimento di un titolo universitario dal valore legale.
Salvatore AMATO – Professore Ordinario di Filosofia del Diritto, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Catania
Massimiliano BARONI – Avvocato in Modena e Docente e Ricercatore in Diritto Costituzionale, Università di Parma
Valentina BELLINI – Ricercatore di Anestesiologia, Medicina d’urgenza e BLSD, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma
Giovanni BRANDI – Professore Associato di Oncologia Medica, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna
Stefano CAGNONI – Professore Associato di Ingegneria Informatica, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Parma
Carlo CASONATO – Professore ordinario di diritto costituzionale comparato presso la facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento
Gabriele COSTANTINO – Professore Ordinario di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Università di Parma
Antonio DELLA CIOPPA – Professore Associato di Natural Computation e Artificial Intelligence, Università di Salerno
Susanna ESPOSITO – Professore Ordinario di Pediatria Generale e Specialistica, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma
Valentina FAINARDI – Ricercatore di Pediatria Generale e Specialistica, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma
Silvia FANARO – Ricercatore di Pediatria, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Ferrara
Elisa FICARRA – Professore Ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni, Dipartimento di Ingegneria, Università di Modena e Reggio
Ruben FORESTI – Ricercatore di Bioingegneria, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma
Alessandro GHIBELLINI – Ricercatore di tecnologie IA, Università di Bologna
Enrico GRAGNOLI – Professore Ordinario di Diritto del Lavoro, Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali, Università di Parma
Alessio MALCEVSCHI – Ricercatore confermato di Genetica Agraria e Delegato dell’Università di Parma per la RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Università di Parma
Matteo MANFREDI – Ricercatore e docente a contratto, Università di Bologna
Laura PALAZZANI – Professore Ordinario di Filosofia del Diritto, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne, Università di Roma Lumsa
Mattia PELLEGRINO – Ricercatore di Tecnologie dell’Informazione, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Parma
Barbara PREDIERI – Professore Associato di Pediatria, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto, Università di Modena e Reggio
Francesca RESCIGNO – Professore Associato di Istituzioni di Diritto Pubblico e Diritto delle Pari Opportunità, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna
Elena SCALCON -Dottoranda in Diritto Costituzionale, Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali, Università di Parma
Mariah Elisabeth STREET – Professore Associato di Pediatria Generale e Specialistica, Università di Parma
Antonio SUPPA – Professore Associato di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze Umane, Università di Roma La Sapienza
Agnese SUPPIEJ – Professore Ordinario di Neuropsichiatria infantile, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Ferrara
Pierangelo VELTRI – Professore Ordinario di Bioingegneria elettronica e informatica, Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Statistica, Università della Calabria
Manuela APPENDINO – Biomedical Engineer & Education Manager, Pirinoli Enrico Srl
Michelangelo BARTOLO – Dirigente dell’Ufficio Telemedicina Regione Lazio
Giammarco BIAGI – CEO & Managing Director, Vection Technologies
Cecilia BONIN – Medico specialista in Ostetricia e Ginecologia, Poliambulatorio FiumiMEDICA, Verona
Mauro BONOMINI – Tutor e Coordinatore Didattico del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale e Coordinatore Nucleo di Cure Primarie, AUSL di Piacenza
Fabio BONSANTO – Medico di Medicina Fisica e Riabilitativa presso Isokinetic Medical Group e Vicepresidente Società Italiana di Telemedicina sezione Emilia Romagna, SIT
Michela BRANCHI – Data Protection Officer & Privacy Consultant
Andrea CAGLIERO – Pediatra e Presidente della Società Italiana di Telemedicina, sezione Piemonte, SIT
Dario CANTELMO – Team Manager presso Otofarma S.p.a.
Fabio CAPELLO – Direttore del Centro degli Studi Internazionali della Società Italiana di Telemedicina, SIT
Giulia CARTEI – Manager della Financial Services Area and Healthcare, SCS Consulting
Maria Cristina CENCI – Antropologa, Founder e Organizzatrice di Digital Narrative Medicine, DNM
Marco CRIMI – Presidente e ricercatore biomedico, Net-medicare
Stefano DALMIANI – Direttore Area ICT, BioInformatica Traslazionale ed eHealth – Fondazione Monasterio, Pisa
Michele DI CELLO – Responsabile nazionale IT e Presidente del CTS della Società Italiana di Telemedicina sezione Calabria, SIT
Daniele DI FEO – Dirigente delle Professioni Sanitarie e Responsabile SOS Assistenza Tecnica Sanitaria , Azienda Ospedaliera Universitaria MEYER
Andrea Alessandro ESPOSITO – Direttore UOC Diagnostica per immagini, Ospedale Treviglio-Caravaggio, Treviglio
Nerina FABBRO – Psicologa Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e del benessere psicologico
Francesco FANFULLA – Presidente Associazione Italiana Medicina del Sonno, AIMS
Luisa FORNARO – Ostetrica e Coordinatore dei Poliambulatori Territoriali, ASST Lecco
Enzo FRANCESCA – Esperto in tecnologie immersive e piattaforme cloud e fondatore della startup Includia
Antonio Vittorino GADDI – Presidente della Società Italiana di Telemedicina e Direttore Scientifico, Health Lab, GTechnology Foundation, Modena
Alessandro GALLO – General Manager e Sales Director, Springer Healthcare Italia
Pietro GARERI – Responsabile del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze, ASP Catanzaro
Pietro GAROFALO – Ingegnere e Direttore Tecnico di Turingsense EU LAB
Caterina GIANNITTO – Assistant Professor di Radiologia, Humanitas University, Milano
Anna Maria GIBIN – Responsabile del programma DCA, AUSL Reggio Emilia
Stefano GIORDANI – Direttore scientifico dell’Associazione Onconauti e Responsabile di Oncologia Territoriale, AUSL Bologna
Anna INCARNATO – Responsabile Settore legale aziendale presso Otofarma S.p.a.
Enrico LANZONI – Market Access Manager, Cochlear Italia S.r.l.
Andrea LISI – Titolare dello Studio Legale Lisi, Presidente di ANORC Professioni e Direttore della rivista Digeat
Elisa LODI – Medico chirurgo specialista dello sport e dell’Esercizio Fisico, Ricercatrice nel settore delle Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE)
Stefania MANCINI – Membro del Tavolo Identità digitale ClubTi di Milano e dell’Associazione Italiana Sanità Digitale e Telemedicina, AiSDet
Mario MARGOTTA – Marketing & Communication Manager, Vection Technologies, Milano
Aldo MAURO – Referente regionale Associazione Italiana di Ingegneria Clinica, AIIC
Patrizia MEO – Consulente privacy e Data Protection Officer
Giorgio NOERA – Presidente di Spin Out Accademico Health Ricerca e Sviluppo, Bologna
Andrea NAIMOLI – Chief Technology Officer, Airpim
Mirko ORSINI – Co-founder e CEO presso DataRiver, Modena
Kyriakoula PETROPULACOS – Consulente ed Esperta di Telemedicina e programmazione sanitaria
Sergio PILLON – Professore in medicina, chirurgia ostetrica e ginecologia. Attività di Management Sanitario, Ministero della Salute – Consiglio Superiore di Sanità, Roma
Silvia PRATI – Progettista e specialista senior in fondi europei e PNRR, SME System srl, Roma
Alberto PRAVETTONI – General Manager CGM TELEMEDICINE – CompuGroup Medical SE & Co. KGaA (CGM)
Stefano PULIATTI – Dirigente medico in Urologia, AOU Modena
Chiara RABBITO – Avvocato e Presidente del CTS della Società Italiana di Telemedicina, SIT
Giovanni RINALDI – Fisico e Vicepresidente del CTS della Società Italiana di Telemedicina, SIT
Francesca SPERTI – Avvocato presso lo studio legale GSCLEX, membro affiliato della World Wide Independent Lawyers League (WILL) e membro del CTS della Società Italiana di Telemedicina, SIT
Giovanni STANI – Digital Nursing ed eHealth Services Designer, Artmediamix S.r.l
Giuseppe STIPA – Neurofisiologo clinico e Responsabile delle Commissioni Nazionali, Ospedale S. Maria di Terni
Alessandro TADDEI – Presidente del CTS della Società Italiana di Telemedicina sezione Toscana, SIT
Sauro VICINI – Managing Director, Clust-ER Health Emilia Romagna
Giovanni Antonio ZAPPATORE – Ingegnere meccanico. Founder, CEO e Presidente di BionITLabs S.r.l
Prestigiosi partner istituzionali supportano il Master in Intelligenza Artificiale e Telemedicina.